Rimini) Duemila persone per l’inaugurazione, oltre tremila gli ingressi alle sedi delle 33 mostre: ottimo esordio per la terza edizione della Biennale del Disegno, che ha aperto i battenti sabato 28 aprile e che ha arricchito l’offerta per i tanti turisti presenti a Rimini in occasione del ponte del Primo maggio. Dall’inaugurazione di sabato pomeriggio a ieri sono stati 5.373 gli ingressi alle sedi espositive allo scoperta di un percorso di 2.000 opere tra disegno antico e moderno, fumetto e architettura, calligrafia e grafica, pittura, street art e cinema (www.biennaledisegnorimini.it).Rimini) Duemila persone per l’inaugurazione, oltre tremila gli ingressi alle sedi delle 33 mostre: ottimo esordio per la terza edizione della Biennale del Disegno, che ha aperto i battenti sabato 28 aprile e che ha arricchito l’offerta per i tanti turisti presenti a Rimini in occasione del ponte del Primo maggio. Dall’inaugurazione di sabato pomeriggio a ieri sono stati 5.373 gli ingressi alle sedi espositive allo scoperta di un percorso di 2.000 opere tra disegno antico e moderno, fumetto e architettura, calligrafia e grafica, pittura, street art e cinema (www.biennaledisegnorimini.it).La Biennale offre un’ulteriore opportunità di scoprire il patrimonio storico artistico della città, a partire dal luogo della memoria e dell’arte per eccellenza: il Museo comunale. Da Pasqua ad oggi sono stati tantissimi i turisti e gli appasionati che hanno colto l’opportunità di scoprire i tesori racchiusi nel Museo di via Tonini: per tutto il mese di aprile sono state almeno 10.200 le persone che hanno visitato gli spazi museali, con un picco il 1° aprile, Pasqua e prima domenica del mese e quindi a ingresso gratuito. La metà delle presenze è legata al ‘turismo scolastico’: grazie a visite guidate, laboratori e percorsi città-museo sono stati oltre 5mila gli studenti che hanno girato per le sale e visitato la Domus del Chirurgo, la piccola Pompei in piazza Ferrari. Un ‘gioiello’ raccontato ed esaltato solo pochi giorni fa dalla giornalista Kristina Killgrove per una delle riviste più importanti al mondo, Forbes, punto di riferimento per il settore della finanza.
L’avvio della Biennale, così come tutte le iniziative durante i due ponti del 25 aprile e del 1 maggio si sono svolti in sicurezza. Per questo l’amministrazione ringrazia chi di dovere. “Riteniamo doveroso esprimere il nostro sincero ringraziamento nei confronti della Prefettura e di tutte le forze dell’ordine di stanza a Rimini per la capillare attività di controllo e monitoraggio dell’ordine pubblico durante il lungo ponte tra 25 aprile e 1 Maggio, caratterizzato a Rimini da un imponente flusso di turisti e un numero elevato di manifestazioni e eventi. Anche in questi giorni viene confermata l’efficacia e della bontà del lavoro portato avanti dalle forze dell’ordine, in collaborazione tra loro e con le istituzioni locali. Sappiamo tutti che negli ultimi mesi sono esponenzialmente aumentati i compiti e le responsabilità di chi difende la legge. Il fatto di saper rispondere adeguatamente anche alle nuove esigenze, mette in luce la competenza delle donne e degli uomini delle forze militari e di polizia, consentendo al nostro territorio di mantenere un’offerta turistica elevata e popolare in sostanziali condizioni di sicurezza”.
Migliaia di turisti alla Biennale. Domus su Forbes
Mercoledì, 02 Maggio 2018
18 gennaio
Maxi rotonda, code e rallentamenti | Bianchi querela | Un anno con il vescovo Nicolò
17 gennaio
Balneari “delusi” | Procura ispezionata | L’industria cresce
16 gennaio
Eolico in Valmarecchia, chi dice no | Lettere contro Manuela | Statale 16: domani apre la maxi rotonda
15 gennaio
Alluvione, il ritorno di Meloni e von der Leyen | Calendari e polemiche | Metalmeccanici, stop alla crescita
13 gennaio
Appello per l’aeroporto | Avanti con più taxi | Misano: si candida Tonini?
12 gennaio
Sigep, il piano anticaos | Spiagge: quanto costano? | L’antenna di Coriano
11 gennaio
Delitto Rimini, un nuovo video | Sindaci Pd: “meglio senza abuso” | Clandestini in hotel