16.07.2014 | Rimini | Un milione per le unioni di Comuni
Rimini | Un milione per le unioni di Comuni
Poco più di un milione di euro per le unioni dei comuni del riminese: 850.647 alla Valmarecchia e 212mila alla Valconca. A livello regionale alle Unioni del piacentino arriveranno 1,1 milioni di euro; 1,5 milioni di euro a quelle del parmense; 2,4 milioni di euro a quelle reggiane; 3,1 milioni di euro nel modenese; 2,8 milioni di euro per le Unioni del bolognese; 505.000 euro per il ferrarese; 1,1 milioni di euro nel ravennate; 1,9 milioni di euro per Forlì-Cesena. In totale quindi si parla di quasi 16 milioni di euro in finanziamenti straordinari (regionali e statali) per i Comuni dell’Emilia-Romagna che hanno dato via a Unioni.
"E’ un gesto di attenzione molto concreta - spiega Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessore al Bilancio - verso chi ha scelto di gestire insieme funzioni e attività, in modo da ridurre i propri costi e liberare così risorse per i servizi alla persona, il sostegno alle imprese e al lavoro e la cura del territorio". In Emilia-Romagna, sottolinea Saliera, "le riforme si fanno e non si predicano solo: grazie alla legge 21 in meno di due anni sono nate 46 Unioni che, insieme ai Comuni capoluogo, raggruppano il 90% dei cittadini emiliano-romagnoli. Si tratta di un risultato di valore nazionale".
16.07.2014 | Rimini | Ceis, Filippini presidente del nuovo cda
Rimini | Ceis, Filippini presidente del nuovo cda
Ceis, insediato il nuovo consiglio di amministrazione del Centro educativo italo-svizzero. Tre uomini e tre donne alla guida del Ceis: Barbara Cazzulo, Romano Filanti, Elisa Marchioni (indicati dall’assemblea dei soci); Mario Erbetta, Giovanna Filippini, Andrea Quadrifoglio (indicati dall’amministrazione comunale di Rimini). I sindaci revisori sono Grazia Righetti, Maria Chiara Fabbri, Cristina Forti, mentre sono invitati permanenti il direttore Giovanni Sapucci e un rappresentante degli operatori. Il cda ha subito proposto ed eletto come nuovo presidente Giovanna Filippini e come vice Romano Filanti. due volti noti perché precedentemente la prima già inserita nel cda e il secondo tra i revisori.
"Questo naturale avvicendamento del consiglio - spiega il neo eletto presidente - coincide con una fase nuova della storia del Ceis (compirà 70 anni nel 2016) in quanto nel 2013 ha vinto, e sta già positivamente gestendo, la gara d’appalto “del servizio di sostegno nei nidi e nelle scuole per l’infanzia del Comune di Rimini”, nonché (l’assegnazione definitiva è stata data da pochi giorni) quello del servizio di sostegno nei comuni di Cesenatico e di altri comuni della valle del Rubicone insieme alla Cooperativa Millepiedi".
Il Ceis attualmente gestisce servizi educativi per oltre 350 bambine e bambini di cui l’8 per cento con disabilità gravi, una scuola dell’infanzia con cinque sezioni (di cui una sezione primavera, 24/36 mesi), una scuola primaria con dieci classi, un gruppo educativo pomeridiano per giovani in difficoltà.
questo week end p.assaggi di vino
giornalaio, 16 luglio 2014
Santini: l'aeroporto chiude a settembre. Edilizia ko: 400milioni di buco. Il Comune di Rimini sfratta in via Feleto
Aeroporto Fellini, chiuso da settembre. E' a rischio, con la fine dei voli stagionali, l'attività dello scalo di Miramare, ha annunciato il curatore fallimentare Renato Santini. Questo perché non c'è mercato per gli asset (strutture fisiche e dipendenti) dello scalo. Se quattro sono infatti state le offerte arrivate a Roma, sede Enac, per la gestione delle piste, nessuna ne è arrivata a Rimini, sede Aeradria, per le piste in sé. Si partiva da una base d'asta di 10 milioni. A rischiare ora sono soprattutto i 78 dipendenti (ilCarlino).
I russi migreranno. A giorni dovrebbero chiudersi i contratti per i collegamenti invernali con la Russia, ma i tour operator senza certezze lasceranno Rimini (ilCarlino).
Santini al Sole. Della famosa colletta prefettizia da 800mila euro, attraverso una campagna di sponsorizzazioni promossa nel mondo dell'indotto del Fellini, a Miramare ne sono arrivati non oltre la metà, confida il curatore fallimentare al quotidiano di Confindustria.
Le cordate. Di Air Rimini 2014 farebbero parte l'imprenditore Pesaresi e soprattutto l'ex presidente di Aeradria Maurizio Tucci. L'americano Halcombe, invece, punterebbe a una gestione integrata con Forlì, per cui anche ha presentato un'offerta (ilCarlino).
Il "Consorzio per lo sviluppo dell'aeroporto", invece, è nato nel 2013, ha contatti privilegiati con la Sicilia, vuole puntare sull'agroalimentare e ha intesta di raggiungere i Balcani, spiega Sergio Miotto, uno dei soci (Corriere).
Crisi edilizia. Il caso della Edile carpentieri, 56 milioni di debiti e un concordato al vaglio del tribunale, non è isolato. "La crisi dell’edilizia nel Riminese negli ultimi cinque anni ha dimezzato le aziende del settore, passate dalle 625 del 2008 alle 371 dei primi mesi di quest’anno (ilCarlino)".
Tutti dal giudice. Tra fallimenti e concordati nel 2014 sono una dozzina le imprese che hanno varcato la soglia del palazzo di giustizia. Qualcuno, invece, ha scelto di chiudere spontaneamente. "Tra queste il gruppo di Biagio Amati, con Edilizia moderna ed escavazioni meccaniche, la Santarcangelo costruzioni e la Sacchetti di Santarcangelo, la Valconca costruzioni, la Forlani, che ha chiuso con 14 milioni di debito (ilCarlino)".
Centinaia di milioni di debiti. "E’ stata costretta al concordato la Cmv, che ha riaperto una nuova società per continuare l’attività, perché la vecchia aveva accumulato 200 milioni di debito. E’ fallita l’impresa Mulazzani, con oltre 90 milioni di debiti, dopo che il tribunale ha prima concesso e poi negato il concordato. Complessivamente, tra concordati e fallimenti, l’edilizia riminese ha lasciato un ‘buco’ di oltre 400 milioni (ilCarlino)".
Giorgio Forlani racconta la fine della lunga storia di una famiglia di costruttori giunta al capolinea (ilCarlino).
"Perderò tutto per colpa delle banche". Sui quotidiani locali un imprenditore riminese denuncia tassi usurai (fino al 299,97%) da parte degli istituti di credito. L'uomo chiede giustizia.
Sfrattati dal Comune. Via Feleto, "cinquanta lotti, trenta proprietari di case, garage, manufatti agricoli; una parte del Classic Club. Tutto abusivo (ilCarlino)". Si tratta infatti, spiega l'assessore all'edilizia Roberto Biagini di 7mila (anche 8mila) ettari agricoli. L'irregolarità accertata sin dal 1988.
Adesso sono sei la case che rischiano di essere demolite (Nuovo Quotidiano).
Fogne, il ministero dell'Ambiente conferma 9 milioni di investimenti su Rimini (Corriere).
Retromarcia nella lotta al commercio abusivo. Stop del Comune alla realizzazione dei cartelli per informare i turisti delle multe per i clienti dei venditori irregolari. L'assessore Sadegholvaad: Costano troppo (Nuovo Quotidiano).
15.07.2014 | Rimini | La Madonna che mosse gli occhi, domani si celebra l'anniversario a San Giovannino
Rimini | La Madonna che mosse gli occhi, domani si celebra l'anniversario a San Giovannino
Nel 2016 cadrà il 220esimo anniversario del prodigio del movimento degli occhi della nota immagine della Mater Salvatoris, conservata presso l’Oratorio di San Giovannino a Rimini. Per l'evento la Confraternita di San Girolamo annuncia celebrazioni solenni a partire da quest'anno. Il primo appuntamento in ordine di tempo è previsto per domani. In occasione della ricorrenza, alle 19 presso l'oratorio si terrà la messa celebrata dal rettore della basilica cattedrale, don Giuseppe Tognacci.
In programma per il 220esimo anniversario anche incontri, convegni e manifestazioni di varia natura. L'immagine prodigiosa ritrae una Madonna in aspettazione del parto eseguita dal pittore riminese Giovan Battista Costa nel 1730. Il prodigio del movimento degli occhi risale al 1796. "Tale evento miracoloso - spiegano dalla confraternita - è uno dei fatti che ha segnato la fede del popolo riminese, avvenuto in un periodo storico difficile per la Chiesa oppressa dalla dominazione giacobina, ed ha sorretto una forte resistenza culturale e religiosa all’invasione napoleonica, che va sotto il nome di “insorgenza”, misconosciuta ancora oggi dalla storiografia ufficiale".
Nell'Italia invasa dalle truppe napoleoniche quello riminese fu uno del centinaio di prodigi registrati nel solo 1796. "Il pittore Giuseppe Soleri Brancaleoni - aggiungono dalla confraternita - dipinse una copia di questo piccolo quadro su richiesta di sua sorella Chiara, monaca di clausura del convento riminese degli Angeli (ora Chiesa di S. Chiara), che per la regola di vita claustrale non aveva potuto recarsi sul posto a venerare l’immagine. Anche questa copia venerata come Mater Misericordiae, fece il prodigio del movimento degli occhi e della lacrimazione nel 1850, ed ora è venerata nel Santuario di Santa Chiara".
david guetta ad aquafan il 3 agosto
David Guetta sarà all'Aquafan il 3 agosto per lo special live event in partnership con Cocoricò Network. Intanto, la stagione dance del parco acquatico riprende questo giovedì, dalle 21,30, con lo schiuma party (che si ripeterà con cadenza settimanale) al ritmo del pezzo scritto appositamente da Gabry Ponte per Aquafan. Aquafan, sogno di un’estate sdraiata è il titolo del pezzo ispirato al best seller Gli sdraiati di Michele Serra
15.07.2014 | Rimini | Sostegno disabili, i 5Stelle a Lisi: Annulla il bando
Rimini | Sostegno disabili, i 5Stelle a Lisi: Annulla il bando
Che ciò sia possibile lo dice anche il Consiglio di stato, qualora ci sia un interesse pubblico. Entrando nel merito della vicenda dal bando comunale per l'affidamento del servizio di sostegno agli alunni disabili i 5Stelle scrivono al vicesindaco con delega Gloria Lisi per chiedere la revoca del bando contestato dai genitori dei ragazzi. Ieri Lisi ha annunciato di aver estromesso i primi classificati e di voler affidare il servizio ai secondi, ma secondo i consiglieri comunali grillini sarebbe meglio procedere in maniera alternativa, ovvero la "sospensione della procedura di gara" e soprattutto "di non procedere con immediatezza all’aggiudicazione definitiva nei confronti del secondo classificato, non prima di aver espresso un preciso indirizzo politico in merito", pur consapevoli "della necessità di tenere comunque indenne l’ente da ogni eventuale azione".
I consiglieri a 5Stelle propongo a Lisi di valutare con i dirigenti scolastici l'eventualità di "una ulteriore proroga di un anno, fornendo comunque agli stessi anche per l’anno 2014-2015 (come per gli anni precedenti) le risorse finanziarie necessarie anziché gli operatori educativo-assistenziali. E, nel caso di benevolo accoglimento, procedere così al ritiro/annullamento del bando".
Piano B. Se i dirigenti non dovessero accettare il bando potrebbe comunque essere ritirato "per poi procedere alla pubblicazione di un nuovo bando che preveda in la suddivisione in lotti funzionali (ex art. 2 comma 1 bis Codice Appalti). Circostanza quest’ultima che - unitamente alle questioni di merito - potrebbe consentire all’ente di procedere all’annullamento della procedura con contenimento del rischio risarcitorio, tenuto conto del mancato consolidamento della posizione dell’interessato connesso all’aggiudicazione provvisoria".
I 5Stelle fanno notare, infine, che (da quanto appreso in quinta commissione consiliare), "a parità di ore assegnate, il costo del servizio risultante dalla procedura di gara sarebbe comunque superiore all’esborso sostenuto dal Comune di Rimini negli anni precedenti".
15.07.2014 | Rimini | Ricostruzione Galli, il sindaco riceve rassicurazioni dal liquidatore di Cesi
Rimini | Ricostruzione Galli, il sindaco riceve rassicurazioni dal liquidatore di Cesi
Sono partiti in due questa mattina. Destinazione Imola, sede della CoopCostruzioni (mandante della associazione temporanea d'impresa, di cui fa parte la Cesi, che ha in carico la ricostruzione del teatro Galli). Il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, insieme al segretario generale, Laura Chiodarelli, hanno incontrato i dirigenti dell'ati "per verificare e definire ‘alla fonte’ il percorso di restauro del teatro Galli, a seguito delle notizie sulle serie difficoltà aziendali in cui versa Cesi".
Obiettivo del sindaco è stato quello di "ribadire -spiegano dal Comune - l’assoluta esigenza ad assicurare la continuità dell’appalto, strategico per ogni progetto di sviluppo e di rilancio del centro storico e della città di Rimini. I responsabili di CoopCostruzioni hanno dato la piena disponibilità a proseguire i lavori di cantiere, rispettando la tempistica programmata".
La delegazione riminese ha poi incontrato il commercialista Antonio Gaiani, liquidatore della Cesi, "il quale, perfettamente a conoscenza dell’importanza dell’intervento per la comunità riminese, ha assicurato la massima collaborazione affinché la continuità del cantiere sia garantita in tempi tali da non pregiudicare in alcun modo sia lo sviluppo che i tempi fissati".
Per la settimana prossima sarà organizzato un sopralluogo congiunto tra Comune, impresa e Soprintendenza per verificare lo stato dell’arte della parte d’intervento relativo alla valorizzazione dell’area archeologica nel perimetro del teatro Galli.
il concerto della fanfara a riccione
Un migliaio di spettatori ha assistito ieri sera a piazzale Roma a Riccione al concerto della Fanfara dei Carabinieri di Firenze, giunta sul grande palco dopo aver attraversato suonando ed in marcia, con in testa il primo cittadino di Riccione Renata Tosi ed il comandante provinciale dei Carabinieri, viale Ceccarini. L'evento è nell’ambito delle iniziative in occasione del bicentenario della fondazione dell’Arma
15.07.2014 | Rimini | Aeroporto, deserta l'asta per il patrimonio e i dipendenti
Rimini | Aeroporto, deserta l'asta per il patrimonio e i dipendenti
La vera notizia per Rimini non è quella buona di ieri: le quattro buste arrivate a Roma, sede Enac, con le offerte di quattro cordate che chiedono in gestione la posta dello scalo di Miramare. La vera notizia arriva oggi da Miramare e non è buona. Nessuno è interessato a rilevare il patrimonio e i 78 addetti dell'aeroporto Fellini. Non c'è bisogno di attendere il 22 luglio, data in cui era fissata l'apertura delle buste del bando locale. Non c'è nulla da aprire, ammette a denti stretti il curatore fallimentare di Aeradria, Renato Santini.
La base d'asta era di 10 milioni. Si parla dei "beni materiali, e soprattutto immateriali, per cui era stata indetta la gara, ed a tutela del valore dei quali è stata disposta la prosecuzione dell’attività di impresa". Beni per i quali dunque non c'è mercato, ammette il curatore.
Al Sole 24 Ore Santini, che resterà al suo posto fino al 31 ottobre per garantire il funzionamento dello scalo, dichiara che se lo aspettava e lascia intuire che l'unica speranza per Rimini, allo stato attuale, è che chi si aggiudicherà il bando dell'Enac salvi almeno in parte le maestranze permettendo la continuità operativa dello scalo. La situazione, spiega anche Santini, è migliorata dal novembre scorso, nel momento del decretato fallimento della gestione in capo ad Aeradria. "Oggi l'attività di Aeradria è stata risanata. Da fine aprile tutti i 78 dipendenti sono rientrati dalla cassa integrazione e abbiamo anche assunto 17 interinali per far fronte al picco di domanda estivo. Stiamo lavorando a pienissimo ritmo".
La nota dolente. Santini confida al quotidiano di Confindustria anche che degli 800mila euro circa assicurati dalle categorie economiche del riminese nell'ambito di una campagna di sponsorizzazioni promossa dal prefetto di Rimini Claudio Palomba per garantire l'operatività dello scalo fino a ottobre, "non ne sono arrivati che la metà". Il Fellini, ricorda il Sole, secondo uno studio presentato mesi fa dalla stessa Aeradria genera un indotto annuo sul territorio stimato in 800 milioni di euro.