TRC, MORETTI (PDL): “PROGETTO NON SVILUPPATO ALL’INTERNO DELLA RIORGANIZZAZIONE GLOBALE DEL TRAFFICO A RIMINI”
TRC, MORETTI (PDL): “PROGETTO NON SVILUPPATO ALL’INTERNO DI UNA RIORGANIZZAZIONE GLOBALE DEL TRAFFICO A RIMINI. LA SUA EFFETTIVA UTILITA' RESTA UN'INCOGNITA”
|
28 FEBBRAIO, BREVI DEL GIORNO. SAPORE, ULTRAS DEL RIMINI CONDANNATI, WELLNESS, BULLISMO ROSA, PROFESSIONAL DAY, CHIUSURA A14 ...
BREVI DEL GIORNO
|
IL GIORNALAIO 28.02.2012
MAGGIOLI VS VITALI E GNASSI, IL SINDACO DELL'ORDINANZA "DISARMATA" DALLA PROCURA, LE BULLE E IL PDL, L'OSCAR A FERRETTI E KANDISKI 'ACCHIAPPA TURISTI'
|
MUSICA DI STAGIONE 2
Come disse il vecchio Zappa, "parlare di musica è come ballare di architettura". E noi balleremo insieme notte dopo notte, giorno dopo giorno, stagione dopo stagione.
|
L'Occhio alato
Occhio alato.
Retro della Medaglia in bronzo di Matteo de’ Pasti per L.B. Alberti
DAYANA ARLOTTI, I LEGALI: "ESEQUIE IN DUOMO A RIMINI PRESIEDUTE DA LAMBIASI, SARA' UN GRANDE ULTIMO ABBRACCIO"
DAYANA ARLOTTI, I LEGALI: "ESEQUIE IN DUOMO A RIMINI PRESIEDUTE DA LAMBIASI, SARA' UN GRANDE ULTIMO ABBRACCIO"
La notizia arriva nel giorno in cui sono iniziati gli esami autoptici ai corpi ritrovati a bordo della Costa Concordia, la nave da crociera naufragata nelle acque del Giglio. A Dayana toccherà probabilmente domani. Solo dopo l'autopsia si potrà procedere con il test del dna confrontando quello della piccola con quello già prelevato alla madre. Il tutto, secondo i tempi dettati della procura di Grosseto, dovrebbe comunque avvenire entro 10 giorni dallo scorso 23 febbraio (quando i sommozzatori hanno recuperato otto corpi tra cui quelli di Dayana e del padre Williams Arlotti, l'uno accanto all'altra), cioè non oltre il 4 marzo. |
GNASSI: “L'ORDINANZA 'ANTI-LUCCIOLE' COLMA UN VUOTO DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE. SONO DISORIENTATO DALLA DECISIONE DELLA PROCURA”
GNASSI: “L'ORDINANZA 'ANTI-LUCCIOLE' COLMA UN VUOTO DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE. SONO DISORIENTATO DALLA DECISIONE DELLA PROCURA”
Gnassi replica mostrando tutta la sua “perplessità e, per certi versi, il disorientamento nei confronti degli orientamenti recentemente assunti”, vale a dire la richiesta da parte del procuratore Paolo Giovagnoli di archiviazione per la donna rumena fermata dai carabinieri in viale Regina Margherita e denunciata per aver disobbedito all'ordinanza 'a tempo' del Comune di Rimini. “Non siamo - sottolinea il sindaco - di fronte a donne che in piena libertà decidono di vendere il proprio corpo, ma a veri e propri racket gestiti dalla criminalità. La conseguenza l’ “attività” di prostituzione si manifesta con l’occupazione ‘militare’ di vere e proprie parti della città. Là dove le famiglie vivono. Se non è un problema di ordine pubblico questo, mi chiedo francamente cosa lo sia. Di fronte oggettivamente alle lacune della legislazione nazionale, ci siamo impegnati nel mettere in campo nuovi strumenti giuridici”. |
CITTADINANZA ONORARIA PER MARC AUGE’. MA E' L'UNICA DELIBERA IN APPROVAZIONE. UNA DICHIARAZIONE DI RAVAGLIOLI
CITTADINANZA ONORARIA PER MARC AUGE’. MA E' L'UNICA DELIBERA IN APPROVAZIONE. E FORSE SLITTERA'
|
MAGGIOLI, VITALI E GNASSI: CANCELLATO IL CONVEGNO SULL'ECONOMIA SOMMERSA CHE LI VEDEVA RELATORI INSIEME. DOMANI GIUNTA DELLA CAMERA DI COMMERCIO
MAGGIOLI, VITALI E GNASSI: CANCELLATO IL CONVEGNO SULL'ECONOMIA SOMMERSA CHE LI VEDEVA RELATORI INSIEME. DOMANI GIUNTA DELLA CAMERA DI COMMERCIOL'ultimo atto dell'affaire Maggioli è la cancellazione del convegno su economia reale ed economia sommersa che si sarebbe dovuto tenere oggi e che avrebbe visto fianco a fianco il presidente della Camera di commercio - coinvolto nell'inchiesta della procura di Forlì Cesena sul Credito di Romagna per aver nascosto presso l'Istituto bancario sammarinese (alter ego sul Titano della banca sotto inchiesta) 2 milioni di euro - con Stefano Vitali, presidente della Provincia, e Andrea Gnassi, sindaco di Rimini. Proprio Vitali e Gnassi nei giorni scorsi avevano consigliato a Maggioli di abbandonare la carica pubblica per evitare di nuocere all'istituzione. La notizia dell'inchiesta che vede coinvolto l'editore santacangiolese è del 22 febbraio. E' stato il Corriere della sera a darla per primo e non si sono fatte attendere le reazioni critiche dei sindacati, dei partiti, della stessa Camera di Commercio nella persona del vicepresidente, Salvatore Bugli. Ultimo a scendere in campo Maurizio Focchi, presidente di Confindustria, per confermare la sua stima a Maggioli. “L’atteggiamento così estremo che in questi giorni abbiamo notato da parte di alcuni rappresentanti di importanti associazioni di categoria, ci crea notevoli perplessità soprattutto considerando che i dati emersi da studi di settore specifici e le notizie provenienti da organi di vigilanza e dalla stampa, danno alcuni componenti di tali categorie come quelli più a rischio di evasione fiscale”. Lo scudo fiscale è legge e “in uno Stato di Diritto – sottolinea Focchi - l’applicazione della legge non dovrebbe suscitare né imbarazzi di alcun tipo né censure. E stupisce ancora di più nel vedere come sia stato creato un caso singolo quando a Rimini i capitali scudati sono stati parecchie centinaia di milioni”. Per domani è prevista la giunta della Camera di commercio. Maggioli ci sarà, o almeno così ha annunciato. |
A CHI INTERESSA DEI CATTOLICI IN POLITICA
A CHI INTERESSA DEI CATTOLICI IN POLITICA
|