(Rimini) Il consiglio comunale di Coriano voterà questa sera l'ultima variazione di bilancio del 2017, che contiene due importanti voci di entrata.
La prima riguarda 80.400 euro di somme provenienti dall'indennità di disagio ambientale per i rifiuti speciali dell'impianto di incenerimento di Raibano, la metà dei quali (40.200 euro) trasferiti ai comuni aderenti al protocollo di intesa e la restante parte destinati a coprire interamente le domande di riduzione della Tari per i soggetti in difficoltà economiche mentre la restante parte viene stanziata per rimborsare i fruitori del Centro Ambiente per le posizioni precedenti al 2013.
In fase di approvazione del bilancio di previsione era stata destinata la somma di 15.500 euro(pari alla spesa sostenuta nel 2016) per coprire le agevolazioni della Tassa Rifiuti per le utenze domestiche per le categorie in difficoltà economiche, con l'impegno di coprire tutte le richieste di esenzione. Le domande pervenute per il 2017 ammontano a 108, per un importo di 21.750 euro e grazie a questo intervento tutti coloro, (anziani, soggetti svantaggiati, nuclei familiari in difficoltà), che hanno i requisiti, potranno beneficiare dell'esenzione o della riduzione al 75% della tassa, senza così dover escludere alcuna domanda, come precedentemente previsto da bando.
Altri 30mila euro vengono destinati per riconoscere, nel prossimo anno, il rimborso dei conferimenti di rifiuto differenziato ai fruitori del Centro Ambiente e che, grazie al loro impegno, hanno contribuito all'aumento della percentuale di raccolta differenziata nel Comune di Coriano.
I rimborsi finanziati riguardano le annualità antecedenti al 2013 e nel 2018 verranno applicati e saranno visibili gli sconti alle bollette.
Per i rimborsi successivi al 2013 attueremo un piano rimborso brevissimo poiché l'ammontare del rimborso è molto più contenuto in considerazione della modifica della disciplina, che da Tarsu è diventata Tares prima e poi Tari.
La seconda riguarda un contributo regionale, di circa 28mila euro per la videosorveglianza a fronte di una spesa di oltre 40mila euro grazie alla quale si metterà in sicurezza i principali edifici comunali e le zone circostanti. Si tratta della prima fase di un progetto che nell'arco della legislatura coinvolgerà anche le frazioni.
Sono inoltre stati previsti circa 46mila di lavori per il completamento della facciata esterna del municipio grazie ad uno storno di fondi dal capitolo dei cimiteri i cui interventi previsti verranno realizzati utilizzando le economie da ribasso d'asta per circa 50mila euro.