(Rimini) A fine aprile 2017 la popolazione dell'area Romagna Forlì-Cesena e Rimini è risultata pari a 730.376 residenti. Dato stabile (+0,1%) rispetto ad aprile 2016 (-0,2% in regione), ma in flessione rispetto soprattutto al livello nazionale (-1,5%). La componente femminile incide per il 51,6%. La popolazione dell'area Romagna rappresenta il 16,4% di quella regionale. A fornire i numeri è la Camera di commercio della Romagna.
I dati della provincia di Rimini. Al 30 aprile 2017 (ultimo dato Istat disponibile) la popolazione della provincia di Rimini è risultata pari a 336.631 residenti. Dato in crescita (+2,0%) rispetto ad aprile 2016 (-0,2% in regione e -1,5% a livello nazionale). La componente femminile è prevalente e incide per il 51,8%. La popolazione della provincia rappresenta il 7,6% di quella regionale ed è caratterizzata da un densità abitativa molto elevata pari a 389 abitanti per kmq nettamente superiore alla media dell'Emilia-Romagna (198) e al dato medio nazionale (200).
Gli stranieri residenti al 1 gennaio 2017 sono risultati pari a 36.137 (10,7% dei residenti rispetto all'11,9% a livello regionale e all'8,3% a livello nazionale).
I dati del 2016 (ultimo anno intero disponibile) evidenziano: un'età media di 45 anni e 1 mese leggermente inferiore a quella regionale (45 anni e 9 mesi) ma superiore alla media nazionale (44 anni e 9 mesi); un tasso di crescita naturale pari a -1,9‰ migliore sia del dato regionale (-3,3‰) che di quello nazionale (-2,3‰); un tasso migratorio netto pari al +7,4‰ nettamente superiore a quello regionale (+5,4‰) e nazionale (+2,1‰); un indice di vecchiaia pari a 165,0% confrontabile con il 177,8% della regione e il 165,3% nazionale; un indice di dipendenza totale (giovani e anziani) pari al 56,5% inferiore a quello regionale (59,0%) ma superiore a quello nazionale (55,8%).
I dati del territorio "Romagna – Forlì-Cesena e Rimini". Con una superficie di 3.243,3 kmq il territorio di riferimento della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini si conferma attrattivo anche dal punto di vista demografico.
Al 30 aprile 2017 (ultimo dato Istat disponibile) la popolazione dell'area Romagna Forlì-Cesena e Rimini è risultata pari a 730.376 residenti. Dato stabile (+0,1%) rispetto ad aprile 2016 (-0,2% in regione e -1,5% a livello nazionale). La componente femminile è prevalente e incide per il 51,6%. La popolazione dell'area Romagna rappresenta il 16,4% di quella regionale ed è caratterizzata da un densità abitativa molto intensa (225 abitanti per kmq) sia rispetto all'Emilia-Romagna (198) sia alla media nazionale (200).
Gli stranieri residenti al 1 gennaio 2017 sono risultati pari a 77.505 (10,6% dei residenti rispetto all'11,9% a livello regionale e all'8,3% a livello nazionale).
I dati del 2016 (ultimo anno intero disponibile) evidenziano: un'età media di 45 anni e 6 mesi in linea con quella regionale ma superiore alla media nazionale (44 anni e 9 mesi); un tasso di crescita naturale pari a -2,5‰ migliore del dato regionale (-3,3‰) ma in linea con il dato nazionale (-2,3‰); un tasso migratorio netto pari a +5,8‰ superiore a quello regionale (+5,4‰) e nazionale (+2,1‰); un indice di vecchiaia pari a 172,1% confrontabile con il 177,8% della regione e il 165,3% nazionale; un indice di dipendenza totale (giovani e anziani) del 58,3% leggermente inferiore a quello regionale (59,0%) ma superiore a quello nazionale (55,8%).
Dal Comune segnalano come i dati che emergono dallo studio dei flussi migratori degli ultimi 5 anni, dal 2012 al 2016 indichino che Rimini ha attratto, nell'ultimo quinquennio più nuovi residenti di quanto ne abbia persi. Una rimarchevole capacità di attrazione del territorio comunale, da cui nel dettaglio emerge come nel 60 per cento dei casi i nuovi riminesi siano italiani. Altalenante di anno in anno il numero dei nuovi residenti stranieri.
Gli arrivi. Nell'ultimo quinquennio sono immigrate in città 20.757 persone: il 47,8% maschi, il 52,2% femmine. Il 36,7% è celibe o nubile. La regione dalla quale arrivano la maggior parte dei nuovi residenti è l'Emilia Romagna con il 38,9%, soprattutto dagli altri comuni della provincia di Rimini. Seguono la Lombardia, Puglia e Marche (con il 5,1%, 5,1% e 4,9% rispettivamente). La percentuale più alta proviene dal sud e isole (14,8%) soprattutto Puglia, Campania e Sicilia. L'11,4% proviene dalle regioni centrali (la maggior parte dalle Marche), l'8,6% dal nord (in maggioranza dalla Lombardia). Sempre considerando i flussi migratori degli ultimi 5 anni, i dati sugli immigrati mostrano che il 22,9% arriva dall'estero e che si tratta principalmente di stranieri.
Gli stranieri. Fra gli immigrati, crescono gli stranieri che, dopo un notevole calo nel 2014 e 2015, tornano a salire nel 2016. Passiamo dai 1658 immigrati stranieri del 2012 ai 2093 del 2016, per un totale di 8493 arrivi stranieri nel quinquennio. Spesso, comunque, Rimini non è la loro prima destinazione del percorso migratorio dato che il 49,26% degli stranieri registrati a Rimini, dal 2012 in poi, aveva già risieduto in Italia e possedeva un regolare titolo di soggiorno; allo stesso tempo, tra il 2012 e il 2016, circa 4600 cittadini stranieri, pari al 53,83% del totale, sono arrivati direttamente dal loro paese d'origine con validi requisiti per chiedere la residenza. I Paesi di provenienza più rilevanti sono la Romania, con 781 immigrati in cinque anni, l'Ucraina (646), l'Albania (474), la Cina (236), la Russia (229). Sempre sopra alle 200 unità immigrate nel quinquennio troviamo anche il Bangladesh (215), Senegal (212) e la Moldavia (208).
Le partenze. Negli ultimi 5 anni hanno invece lasciato Rimini 16.681 persone, il 49,7% maschi e il 50,3% femmine. Analizzando lo stato civile si evidenzia che circa la metà di coloro che emigrano (45,6%) sono celibi o nubili. Il 43,38% ha un'età compresa tra i 25 e i 44 anni. Oltre il 90% degli emigrati sceglie come destinazione l'Italia, di questi il 61,2% rimane in Emilia Romagna (per i tre quarti in Provincia di Rimini). Sul podio delle Regioni che più hanno attratto i riminesi negli ultimi cinque anni, ci sono la Lombardia (906), le Marche (661), la Puglia (549) e la Campania (538), mentre solo il 9,3% (prevalentemente italiani) va all'estero.
Nel 2016, 3373 persone hanno lasciato Rimini: di questi 2992 erano diretti in altre città italiane, 160 nell'Unione europea e 221 in Paesi fuori dall'Unione europea. Gli stranieri emigrati sono invece cresciuti dagli 805 del 2012 ai 1190 del 2016.Nel 2016, si registra un calo di emigrati italiani (2173) rispetto al 2012 (2286) e ancora più rispetto al 2013 (2505). Il totale delle persone emigrate all'estero nel quinquennio 2012-2016 è di 1545.
Le principali mete all'estero degli italiani sono: il Regno Unito e l'Irlanda del Nord (159), la Germania (99), la Francia (90), San Marino e la Spagna (77), la Svizzera (69) e gli Stati Uniti (51).